Questa linea è stata realizzata per trattare filati utilizzati nella costruzione dei pneumatici per autotrazione. Il processo di lavorazione consiste nell’impregnare del filo in una soluzione di lattice e nella sua cottura su canali termici.
Allo scopo di ottimizzare le risorse, l’impianto è stato realizzato lavorando 110 fili in parallelo; questi, dopo una prima impregnazione, vengono trattati su 2 forni termo ventilati, dopodiché vengono nuovamente impregnati sulla seconda vasca e ricotti su altri 2 forni.
Il filo viene trascinato nelle 2 vasche di impregnazione e nei 4 termo canali da 4 motori in correte continua; per il controllo delle temperature, l’alimentazione delle vasche di impregnazione e l’aspirazione dei relativi vapori, vengono coinvolti 32 motori asincroni a velocità variabile e 34 elettrovalvole. Per la protezione dell’impianto sono presenti 2 finecorsa su ogni stazione di tiro e 1 pressostato per ogni vasca d’impregnazione.
Il controllo dell’impianto viene affidato ad un robusto PLC che va a gestire 15 variatori di velocità vettoriali ad anello aperto e 4 ad anello chiuso; tutto è contenuto in un contenitore a 3 moduli largo 2,4 ed alto 2 metri.
L’operatore può controllare l’impianto da un pulpito di comando sul quale sono installati indicatori relativi a velocità, temperature, pressioni oltre ad un terminale video in grado di colloquiare col PLC.